Menù
Prima pagina
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Immagini
Privacy
Note legali
Elenco siti tematici
Area riservata
Navigatore
Chi siamo
La storia
Lo Statuto
Norme
Organigramma
Presidente
Consiglio direttivo
Assemblea generale
Revisore dei conti
Il Territorio
Comuni consorziati
Centrali in territorio BIM
Attività
Amministrazione trasparente
Albo On Line
Atti e documenti
Riparto sovracanoni
Contributi ai musei e straordinari
Contenuto
Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è stato nominato con delibera n. 26 dell'Assemblea Generale del 06/12/2019 ed è così composto:
Presidente
Michele Benedetti
Vice-Presidente
Molinari Paolo
Consiglieri
Benzoni Alessandro
Bidoli Giampaolo
D'Aronco Mauro
Del Fabbro Fabio
Di Gallo Italo
Il Consiglio Direttivo è composto di n. 6 membri oltre il Presidente, eletti dalla Assemblea Generale nel proprio seno a maggioranza assoluta e devono essere eletti tra i designati dai delegati delle singole zone. Sono nominabili 3 rappresentanti della Carnia e 1 rappresentante di ciascuna delle restanti zone del bacino consortile.
Nell'ambito dei componenti del Consiglio Direttivo così eletto, il Presidente sceglie il Vice Presidente. Di tale nomina viene data comunicazione al Consiglio Direttivo e alla Assemblea Generale alla prima riunione.
Al termine delle operazioni di votazione il Presidente proclamerà gli eletti alla carica di Membri del Consiglio Direttivo, che entrano in carica immediatamente.
La perdita della qualità di rappresentante consorziale comporta la decadenza da membro del Consiglio Direttivo. Il componente del Consiglio subentrante dura in carica sino alla scadenza naturale del Consiglio Direttivo stesso.
I componenti del Consiglio Direttivo che, senza giustificato motivo, non presenziano per tre volte consecutive alle sedute del Consiglio Direttivo, decadono dall'ufficio. La decadenza viene dichiarata dal Consiglio Direttivo previa contestazione al Consigliere interessato che ha diritto di manifestare le proprie ragioni entro dieci giorni dal ricevimento della stessa.
L'Assemblea Generale deve provvedere alle surrogazioni del Consigliere decaduto o in qualsiasi modo cessato alla prima adunanza successiva alla vacanza della carica.
Il Consiglio Direttivo si raduna ogni volta che il Presidente lo ritenga opportuno, o ne sia fatta richiesta alla Presidenza sottoscritta da almeno 1/3 dei consiglieri.
La convocazione del Consiglio Direttivo deve essere fatta con lettera o altro mezzo idoneo , diretta a tutti i consiglieri almeno cinque giorni prima dell'adunanza, se trattasi di convocazione ordinaria, ed almeno tre giorni prima, con telegramma o mezzi telematici, se trattasi di convocazione straordinaria, indicando il giorno, l'ora , il luogo della convocazione e gli oggetti da trattarsi.
Le adunanze sono valide con l'intervento di quattro membri compreso il Presidente. Le deliberazioni vengono prese con votazione palese a maggioranza assoluta di voti.
Alle adunanze partecipa il Segretario del Consorzio per la redazione del verbale e per esprimere parere-tecnico legale sulle proposte dei provvedimenti.
Le deliberazioni del Consiglio Direttivo sono redatte, pubblicate e diventano esecutive negli stessi termini e con le stesse modalità/ formalità delle deliberazioni della Assemblea Generale.
COMPETENZE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Spetta al Consiglio Direttivo:
a) predisporre i Bilanci di previsione e i rendiconti di ogni Esercizio finanziario;
b) approvare le variazioni, i prelievi dal fondo di riserva, gli assestamenti e gli storni che occorre introdurre nel bilancio del corso dell'esercizio salvo ratifica, se prevista per legge;
c) adottare provvedimenti d'urgenza anche in materia di competenza dell'Assemblea, con l'obbligo di sottoporli alla ratifica della medesima nella riunione successiva;
d) approvare i progetti per l'esecuzione delle opere e gli investimenti come da programma deliberato dall'Assemblea Generale e darvi esecuzione;
e) deliberare sul servizio di tesoreria;
f) deliberare l'assunzione di eventuali mutui o prestiti già previsti negli atti fondamentali della assemblea;
g) nominare tecnici per la progettazione delle opere e per la direzione dei lavori;
h) concorrere ad opere comuni con Consorzi, Provincia, Comuni, Comunità Montane e Unioni di Comuni;
i) autorizzare il Presidente a stare e resistere in giudizio per la tutela dei diritti e delle ragioni del Consorzio;
l) nominare il Segretario del Consorzio tra i Segretari Comunali dei Comuni consorziati o tra figure idonee professionali in possesso dei requisiti di cui all'art.98 5° comma della Dlgs.267/2000. L'incarico potrà anche essere disciplinato da un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa ai sensi dell'art.110 del D.lgs.267/2000 e 7 del D.lgs.165/2001.
Il Consiglio Direttivo compie tutti gli atti che non siano riservati dalla legge e dallo Statuto alla Assemblea Generale e che non ricadano nelle competenze, previste dalla legge o dal presente statuto, del Presidente, del Segretario e dei Funzionari.
Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Tagliamento nelle province di Udine e Pordenone.
Via Renato Del Din, 6 - Tolmezzo (UD) - Tel. 0433 41 914 - Fax 0433 46 67 00 - Cod.Fiscale 84000550305